top of page

Hennè naturale o hennè chimico?

hennè naturale o chimico

Online (e non solo) si trovano un sacco di siti che vendono l'hennè a prezzi "stracciati" e capita mi si chieda come mai il mio e quello di altre colleghe costa di più! Beh.....la differenza è nella qualità!


Il prodotto che acquistate da me è naturale! Quello che trovate su determinati siti è chimico! Quale scegliere? Ovviamente quello naturale ma oggi vi spiego perché!

Caratteristiche dell'hennè naturale:

  • Ha un ottimo profumo: l'odore dell'olio essenziale utilizzato nell'impasto (CAJEPUT, LAVANDA, TEATREE) e si sente fresco sulla pelle.

  • La pasta di henné naturale ha solitamente un colore marrone verdastro, da secca diventa più scura.

  • L'henné naturale asciuga in 30 minuti e va lasciato in posa su pelle per 6/8 ore.

  • Colora di un arancio chiaro che si sviluppa in 24-48 ore in un marrone intenso che dura 7-15 giorni!

  • Un cono fresco di pasta naturale di hennè dura circa 7 giorni in frigo, se vuoi

conservarlo fino ad un massimo di 6 mesi puoi congelarlo, poi perderà il suo potere

colorante.

Caratteristiche dell'hennè chimico:

  • Ha un odore sgradevole di acido oppure è completamente inodore.

  • Ha un colore scuro, brillante e consistenza viscosa.

  • Asciuga è colora la pelle all'istante in 15/20 minuti.

  • Da subito un colore arancione brillante, nero o arancione rossastro e dura anche fino a 30 giorni.

  • Non ha una data di scadenza e si conserva fuori dal frigo o freezer.


Oltre a queste indicazioni che vi consentono di riconoscerlo, vorrei soffermarmi sulla parola "chimico"!

Fondamentalmente vuol dire che è un hennè prodotto aggiungendo PPD (parafenilendiammina) ed altri additivi come benzene, cherosene e benzina.

Già questo dovrebbe essere sufficiente per farvi capire quanto sia pericoloso!

Se però avete ancora un dubbio, andate avanti a leggere!

La PPD è una sostanza cancerogena: l’esposizione diretta sulla pelle le permette di entrare nel nostro flusso sanguigno ma i nostri organi (fegato e reni) non sono in grado di elaborarla.


La conseguenza meno grave può tradursi in bolle, ustioni, cicatrici....se non ti vengono, in ogni caso, ricordati che ciò che viene assorbito resta con te per sempre, danneggiando ai tuoi organi interni.


Inoltre, una volta diventati sensibili al PPD, intossicazioni e allergie possono espandersi anche ad altri additivi simili al PPD che includono coloranti alimentari e conservanti, alcuni farmaci, crema solare contenente PABA, tinta per capelli, tintura per abiti neri, gomma nera, inchiostro della penna.


Puoi scaricare qui la scheda con l'approfondimento sulla differenza tra hennè naturale e chimico:


Per tirare le somme...meglio non rischiare! Ancora di più nel momento in cui è un tatuaggio permanente ed esistono delle alternative naturali ottime!!


Ti ricordo che nel blog puoi trovare la ricetta della pasta naturale e nello shop puoi acquistare sia la polvere e tutto il necessario per farti l'impasto a casa sia i coni già pronti!


Commenti


bottom of page